Sociale

I volontari della Pro Loco, in occasione della Giornata internazionale della donna, proporranno piante di gardenia e ortensia, due fiori in armonia, simboli di un legame profondo tra le donne e la sclerosi multipla, in cambio di una offerta per raccogliere fondi destinati, principalmente, al finanziamento della ricerca scientifica.

Programma di eventi realizzati in collaborazione con la Pro Loco e finanziati dall'Assessorato del turismo, dello sport e dello spettacolo della Regione Siciliana.

La Musica è un elemento aggregante che disegna un tessuto di percorsi e che può trasformare e ridisegnare un ambiente, una città, un Paese. La Pro Loco per promuovere il proprio territorio attraverso la musica, aderisce tutti gli anni alla Festa della Musica che, all'entrata dell'estate, si festeggia in tutto il mondo il 21 giugno, ed è l’unico evento musicale nazionale che coinvolge in Italia, nello stesso giorno, più di 800 città e 45.000 artisti. I concerti, che si svolgono principalmente all’aria aperta, vedono la partecipazione di musicisti di ogni livello e di ogni genere.

È sicuramente la festa più attesa dell’Estate Isolana. L'azzurro del mare di Isola delle Femmine è più di un colore: è un racconto di storie, di tradizioni, di culture e di sapori. Un ponte che unisce tradizioni culinarie che sono nate insieme al borgo marinaro. Il pesce che nuota in queste acque è un vero e proprio ambasciatore gastronomico, un simbolo identitario che esporta l’immagine di Isola delle Femmine fuori dai confini regionali, nazionali e raggiunge tutti i paesi di mare.

La Festa di Maria Santissima delle Grazie è la festa più attesa dai devoti del borgo marinaro di Isola delle Femmine. La statua è arrivata nella comunità isolana nel 1859, pochi anni dopo la nascita del paese quale Comune autonomo, e rappresenta Maria al Tempio di Gerusalemme quando mostra il Bambin Gesù, Salvator Mundi, e sé stessa per il rito di purificazione.
Soltanto cento anni dopo, nel 1959, il 2 luglio -festa della Visitazione della Vergine a Santa Elisabetta- fu fissato come giorno di celebrazione della Festività della Madonna delle Grazie.

La festa di San Pietro è legata alla figura dell’Apostolo Pietro, primo Papa e pescatore. Probabilmente è stato venerato già nella Cappella della Tonnara, prima ancora che il paese fosse dichiarato Comune autonomo, giusto Decreto Reale del 19 giugno 1854, n. 1266. La statua lignea, di autore ignoto, è una copia di un originale marmoreo conservato nella Basilica romana di San Paolo fuori le mura.