La Festa di Maria Santissima delle Grazie è la festa più attesa dai devoti del borgo marinaro di Isola delle Femmine. La statua è arrivata nella comunità isolana nel 1859, pochi anni dopo la nascita del paese quale Comune autonomo, e rappresenta Maria al Tempio di Gerusalemme quando mostra il Bambin Gesù, Salvator Mundi, e sé stessa per il rito di purificazione.
Soltanto cento anni dopo, nel 1959, il 2 luglio -festa della Visitazione della Vergine a Santa Elisabetta- fu fissato come giorno di celebrazione della Festività della Madonna delle Grazie.
La forte devozione è dovuta ad un miracolo documentato avvenuto nei pressi della spiaggia di Isola delle Femmine, dove si narra che una figura femminile con in braccio un bambino, circondati di luce, corsero in soccorso di un gruppo di pescatori rimasti in balia delle onde, dopo che erano stati colti di sorpresa da una tempesta improvvisa, aiutandoli a recuperare le reti e a salvare la barca.
Rientrati miracolosamente in porto, i pescatori corsero nella chiesetta per rendere grazie alla Madonna e trovarono ai piedi della statua sporchi di sabbia e alghe a testimonianza che Maria era stata con i pescatori durante le operazioni di soccorso.
Il giorno della festa, il borgo marinaro diventa meta di pellegrinaggio dei fedeli provenienti da tutti i paesi vicini. Il simulacro viene portato in processione per tutto il paese illuminato a festa e la sera vanno in scena i fuochi d'artificio.
Latitudine
38.19798037010987
Longitudine
13.247164507214743
Immagine anteprima
Image
Data inizio
2024-07-02T12:00:00
Tipologia evento
Togli da mappa
Spento