È sicuramente la festa più attesa dell’Estate Isolana. L'azzurro del mare di Isola delle Femmine è più di un colore: è un racconto di storie, di tradizioni, di culture e di sapori. Un ponte che unisce tradizioni culinarie che sono nate insieme al borgo marinaro. Il pesce che nuota in queste acque è un vero e proprio ambasciatore gastronomico, un simbolo identitario che esporta l’immagine di Isola delle Femmine fuori dai confini regionali, nazionali e raggiunge tutti i paesi di mare.
La sagra del pesce, oggi declinata in un’iniziativa più organica denomintata iisa, non è semplicemente un mero sostegno della filiera ittica, è un filo conduttore che arriva fino ai primi insediamenti di pescatori nelle rive di questa località. L’evento viene finanziato dal Dipartimento regionale della pesca, grazie all’intervento della Comunità europea.
Durante l’evento viene distribuito gratuitamente la Lampuga, detto Capuni, catturato dai pescatori di Isola delle Femmine con la tecnica del cianciolo, tipica rete a circuizione.
Il pesce fresco, viene panato con farina, fritto e servito all’istante ai tanti visitatori che arrivano a Isola delle Femmine per l’occasione. Un tripudio di sapori di mare accompagnato dalle musiche delle bande folcloristiche siciliane.
Galleria
Latitudine
38.19910367148637
Longitudine
13.248602288332743
Immagine anteprima
Image
Data inizio
2024-10-01T12:00:00
Togli da mappa
Spento