Feste

La Pro Loco di Isola delle Femmine, col patrocinio gratuito del Comune di Isola delle Femmine e il finanziamento dell'Assessorato del turismo, dello sport e dello spettacolo della Regione Siciliana, organizza la festa della cassata per celebrare uno dei dolci più tipici e amati della tradizione siciliana.

La torta, secondo la tradizionale ricetta di pan di Spagna, ricotta di pecora, canditi, cioccolato, e marzapane, sarà realizzata grazie alla collaborazione delle pasticcerie locali, in particolare del Maxim Bar, del Bar Valentina e del Gran Caffè Bar.

Venerdì 3 gennaio, tutti i bambini sono attesi al Villaggio di Babbo Natale che animerà Piazza Umberto I dalle ore 16:00 alle ore 19:00.

La piazza del nostro paese si trasformerà per qualche ora in un meraviglioso lunapark natalizio, dove i piccoli potranno divertirsi e passare momenti spensierati.

Sarà possibile fare visita a Babbo Natale nella sua casa, saltellare dentro il castello degli elfi, entrare nelle palle di neve o fermarsi a disegnare nei laboratori a tema.

Il Mercato del contadino e l’Associazione Mari & Monti coordinati dal Presidente, Benedetto Palazzolo, proprietario della azienda “l’Orto di Rosolino”, vogliono ringraziare tutti i cittadini, sia isolani che dei paesi limitrofi, con una degustazione gratuita in collaborazione con l'Assessorato regionale del turismo, dello sport e dello spettacolo, la Pro Loco e l’Amministrazione Comunale. Domenica 22 dicembre saranno offerti prodotti tipici dell’agricoltura di vicinato: salsiccia arrostita, formaggi, ricotta, pane e vino locale.

Programma

W.A. Mozart: Sonata KV 379 in sol magg.

Adagio

Allegro-Tema con variazioni

 

Mendelssohn Bartholdy: Sonata Op.4 in fa min.

Adagio-Allegro moderato

Poco adagio

Allegro Agitato

 

Bach-Gounod Ave Maria

Adolphe-Charles “O Holy Night”

Kreisler: Trilogia viennese (Liebesfreud - Liebeslied- Schon Rosmarin)

Caprice viennois

 

Morricone Suite:

-Tema di Deborah (da C’era una volta in America)

-Tema d’amore dal Pianista sull’oceano

-Lolita Main theme

Programma di eventi realizzati in collaborazione con la Pro Loco e finanziati dall'Assessorato del turismo, dello sport e dello spettacolo della Regione Siciliana.

La Musica è un elemento aggregante che disegna un tessuto di percorsi e che può trasformare e ridisegnare un ambiente, una città, un Paese. La Pro Loco per promuovere il proprio territorio attraverso la musica, aderisce tutti gli anni alla Festa della Musica che, all'entrata dell'estate, si festeggia in tutto il mondo il 21 giugno, ed è l’unico evento musicale nazionale che coinvolge in Italia, nello stesso giorno, più di 800 città e 45.000 artisti. I concerti, che si svolgono principalmente all’aria aperta, vedono la partecipazione di musicisti di ogni livello e di ogni genere.